Vai al contenuto

Perché nel team building non può mancare il gioco

La dimensione ludica non è proprio la prima dimensione che salta alla mente se si pensa alla vita aziendale. Eppure, negli interventi di team building è immancabile. Può apparentemente sembrare fuori luogo e avulsa dalla quotidianità professionale nella quale siamo immersi, ma a ben vedere essa offre la possibilità di mettere mano a molte dinamiche che caratterizzano a pieno i gruppi di lavoro.

I giochi e le attività formative inserite in un percorso di team building hanno lo scopo di permettere ai partecipanti di fare un’esperienza significativa di cosa voglia dire essere una squadra. Questo però è solo il punto di arrivo, e le tappe intermedie sono molteplici.

Per esempio, è plausibile un gruppo che si appresta per la prima volta a partecipare ad attività di questo tipo, nello sperimentarsi in un’attività ludica riproponga molte delle dinamiche che si riscontrano nella giornata lavorativa: c’è chi è focalizzato sul raggiungimento della propria task, chi si aspetta di essere coinvolto, chi prende la situazione in mano e va per la sua strada, chi coinvolge, chi se la prende, ecc.

Ma se durante il lavoro spesso questi aspetti vengono, per molti motivi, messi da parte, durante il team building sono al centro della scena. Questa attenzione consente di focalizzare le modalità che ciascuno sceglie per stare all’interno del proprio gruppo e, in una prima fase, consente di avere chiari anche i limiti che esse pongono allo sviluppo del gruppo.

È importante ricordare che le implicazioni di un lavoro di questo tipo in un contesto aziendale sono molto concrete: un gruppo che funziona è un gruppo con maggiori possibilità di raggiungimento dell’obiettivo, perché le energie lavorative di ciascun professionista sono canalizzate sui goals condivisi e non sono disperse altrove (per es. nella gestione dei conflitti interni).

Mano a mano che le attività fanno emergere dinamiche di squadra, è possibile lavorarci, ma soprattutto è possibile anche fare delle esperienze diverse come gruppo. Il gioco offre anche l’opportunità di sperimentare in maniera molto rapida cosa può succedere se il team è allineato e si muove compatto verso l’obiettivo. Si tratta di un’esperienza solitamente percepita come molto forte e significativa, che è possibile leggere come punto di partenza per iniziare a tradurre nel quotidiano lavorativo quanto emerso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *