Vai al contenuto

Cento anni di storia del management

  • di

Nel numero di novembre la Harvard Business Review celebra i suoi 90 anni di attività. La HBR nasce nel 1922 con l’obiettivo, ormai consolidato, di diventare uno strumento utile sia ai ricercatori che ai business men. Nel corso degli anni il format editoriale è cambiato sino a diventare, nel 2009, un esempio di applicazione e integrazione delle nuove metodologie di comunicazione. Attualmente infatti il sito hbr.org ospita numerosi blog, corsi e pubblicazioni online.

Nell’ultimo numero è stato pubblicato un interessante articolo sull’evoluzione del management nel ‘900, in cui la storia della rivista si intreccia con la storia di teorie e modelli di gestione aziendale. Walter Kiechel III, autore di questa review, analizza i passaggi fondamentali che hanno scandito questo percorso e i contemporanei paradigmi scientifici ed economici.

Lo shifting culturale che l’autore descrive porta da un modello scientifico di ottimizzazione delle risorse materiali e umane a una sempre più attenta focalizzazione sugli aspetti personali e relazionali delle organizzazioni. Così come in ogni altro ambito o disciplina, la richiesta dell’innovazione e del cambiamento, si declina sempre più nei termini di una sostenibilità condivisa tra tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo.

Se i vincoli di ogni discorso manageriale hanno a che fare con una sempre maggiore efficacia e produttività, questa non può prescindere dai significati personali e condivisi dalle persone che costituiscono, definiscono un’azienda o una qualsiasi impresa commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *